Vai direttamente ai contenuti
Bricolors

Come scegliere il colore con la LA MAZZETTA NCS INDEX 1950-RAL CLASSIC

In questo articolo ti spiegheremo come leggere i codici colori che trovi sulla mazzetta colori.

La mazzetta colori "sigma colour system" è acquistabile sul nostro sito ad un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza. Clicca QUI.

Quando devi cambiare colore alle pareti di casa tua la prima cosa che fai è andare su internet/pinterest e digitare frasi come:
-tendenze colore pareti
-come abbinare i colori in casa
-pareti color tortora
-pareti color ottanio
-pareti color verde salvia
-pareti color azzurro polvere

Tutte ricerche consone per farti un'idea di come rinnovare le pareti di casa tua ma devi sapere che non esiste un colore univoco per tutti, infatti il tanto gettonato color tortora ha varie sfumature.
Per esempio Alfredo vorrebbe tinteggiare la testata del letto color tortora tendente al grigio, invece Silvana preferisce un tortora tendente al marrone.
Ecco perchè le tinte che trovi sulla mazzetta colori non hanno un nome bensì un codice numerico.
Ricordati che un colore visualizzato da pc o telefono non rispecchia la realtà in quanto la luminosità dello schermo altera la percezione del colore.
La rappresentazione cromatica a video è da considerarsi approssimativa, pertanto per verificare l'esattezza delle tonalità devi far riferimento alla cartella colori ncs index 1950 cartacea.
Sul nostro sito e-commerce è disponibile ad un prezzo economico la cartella colori riprodotta da SIGMA COATINGS "Sigma Colour System C21.3" che offre la più completa collezione di colori per il mercato professionale dell'edilizia.
La cartella colori ncs riprodotta da sigma coatings è la più utilizzata da muratori, decoratori, imbianchini, geometri, architetti, designer e mobilifici.
E' costituita da oltre 2000 tinte suddivise in 1950 colori NCS edizione 2, 185 colori RAL classic e i nuovi 36 colori metalizzati.
La mazzetta colori è un elemento utile per scegliere con calma i colori per le pareti di casa tua ma anche per scegliere il colore per verniciare mobili, ringhiere, facciate esterne e tutto quello che comporta prendere in mano un pennello o un rullo.
Quando scegli un colore sul campionario devi tener conto che una volta applicato sulla parete sembrerà più scuro, questo perchè lo vedrai applicato su una superficie più ampia rispetto al campione del cartoncino.
Il colore applicato sulla parete si avvicina al 95% al colore scelto dal campionario cartaceo; questo perchè entrano in gioco altri 2 fattori: l'ampiezza della stanza, della parete e la luminosità.
Infatti anche il tipo di illuminazione (luce gialla, luce bianca o luce naturale) cambia la percezione del colore.
Pertanto se sei indeciso puoi decidere di fare delle prove acquistando dei campioni da 1 lt (sigma coatings produce la pittura lavabile brandicolor in diversi formati.

ADESSO TI SPIEGHIAMO COME LEGGERE I CODICI DELLA CARTELLA COLORI NCS:

Il sistema universale della codifica dei colori è il sistema NCS (natural colour system) ed è un sistema che si basa sui sei colori elementari; colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G). Trattasi di un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo con cui questi vengono percepiti. Con il sistema NCS è facile analizzare, comunicare, produrre e controllare i colori in ogni parte del mondo.

FACCIAMO UN ESEMPIO PRATICO:

S2030-R90B come viene codificato?

-la lettera S sta per seconda edizione
-20 indica il tenore di nero/luminosità ovvero quanta "nerezza" è presente su una scala di 100 dal bianco verso il nero.
Più il numero è alto, più è vicino al nero. Più il numero è basso, più è vicino al bianco.
-30 indica la cromaticità sempre su una scala di 100 ed è lo spostamento dall'asse centrale acromatico verso il colore puro.
Più il numero è alto, più è vicino al colore saturo, più il numero è basso più è vicino ai toni neutri del grigio.
-R90B indica la tonalità, ovvero quali colori ci sono all'interno, sempre su una scala di 100: in questo caso abbiamo 10 parti parti di rosso (red) e 90 parti di blu.

Per capire su quale tonalità vuoi dipingere le pareti di casa tua o anche un semplice mobile basta guardare il cerchio dei colori sottostante.

Il cerchio dei colori ci aiuta ad individuare la TONALITA' DEL COLORE.
I colori elementari cromatici: rosso, giallo, verde e blu opportunatamente miscelati fra di loro formano l'insieme delle tonalità di massima saturazione, tutte queste sfumature di colori possono essere rappresentati in un cerchio.
Infatti NCS prende in considerazione 40 tinte fra le varie sfumatura possibili.
In tale cerchio i quattro colori elementari (Y GIALLO - R ROSSO - B BLU - G VERDE) sono situati ai quattro punti cardinali. Ogni quadrante compreso tra due colori elementari è suddiviso in 10 parti (%).
Nell'esempio sopra R90B la tinta compie 90 spostamenti dal rosso verso il blu (90% di blu e 10 % di rosso).
Pertanto allo stesso modo ogni altra tinta compresa nel cerchio può essere facilmente rappresentata.

Il triangolo dei colori ci aiuta ad individuare la LUMINOSITA' (tenore di nero) e la CROMATICITA' (saturazione verso il colore puro).
Sul lato sinistro del triangolo si trova la scala dei grigi dal bianco (W) in alto, al nero (S) in basso. La scala dal bianco al nero è divisa in 10 parti (%).
Il colore S2030-R90B ha uno spostamento di 20 posizioni dal bianco verso il nero.
I COLORI GRIGI sono privi di cromaticità e sono rappresentati soltanto con la "nuance" (tenore di nero e cromaticità).
S0500-N è un bianco sporco seguito da S1000-N, S1500N, S2000N ecc fino al S9000-N che è il nero.
La cromaticità cresce quando ci spostiamo dall'asse dei grigi (W-S) del triangolo verso destra (C).
Il massimo della saturazione si trova ovviamente al vertice del triangolo (C) infatti troviamo la tinta pura intermedia R90B.

COME SCEGLIERE L'ABBINAMENTO DI PIU' COLORI?FACCIAMO DEGLI ESEMPI.

Per essere armonici, due o più colori devono avere una caratteristica in comune.
NCS aiuta ad identificare questi elementi comuni grazie al suo originale sistema di identificazione del colore.

ARMONIA ALL'INTERNO DELLE STESSE TONALITA'
Tutti i colori aventi la stessa tinta pura (es. R90B), sono in armonia.

La sola differenza tra i due colori dell'esempio è la cromaticità. Il tenore di nero è lo stesso.

La cromaticità e il tenore di nero possono essere differenti nella stessa sfumatura R90B, ma l'armonia rimane, come si può vedere di seguito.

 ARMONIA ALL'INTERNO DELLE STESSE "NUANCES"

L'armonia esiste anche tra colori che hanno lo stesso tenore di nero e cromaticità.
Nell'esempio di seguito è diversa soltanto la tonalità.


Ti è piaciuto l'articolo? Continua a seguirci anche sui social.


TUTTI I COLORICHE DESIDERI!
DA 20 ANNISPECIALIZZATI NEI COLORI
ASSISTENZA IMMEDIATAPER QUALSIASI RICHIESTA